


STORIA DI UNA MATITA (NUOVA EDIZIONE)
È finalmente disponibile in tutte le librerie una nuova e rinnovata edizione di “Storia di una matita”, ricca di illustrazioni e con una copertina tutta nuova!Che felicità scoprire il tocco internazionale […]

Una “quasi recensione” collettiva dei miei libri scritta da Annamaria Gatti
Perché leggere le opere di Michele D’Ignazio? Quasi una recensione STORIA DI UNA MATITA, STORIA DI UNA MATITA A SCUOLA, STORIA DI UNA MATITA A CASA, PACUNAIMBA RIZZOLI Sono arrivati in […]

Pacunaimba – L’avventuroso viaggio di Santo Emanuele
La storia regala vari spunti di riflessione: stimola la conoscenza del mondo con uno sguardo particolare al Brasile, alla sua cultura, alla ricchezza degli elementi del paesaggio. Approfondisce la tematica legata all’esercizio della democrazia attraverso il diritto di voto. Riflette e promuove la pratica della ‘gentilezza’. Con uno stile di scrittura leggero e poetico, il romanzo ci accompagna in un viaggio all’insegna della meraviglia. Bisogna solo lasciarsi trasportare…

Spettacolo Luminoso
Dal Libro "Storia di una matita. A casa": uno spettacolo luminoso, fatto di luci e disegni che prendono vita si animano, seguono le linee sinuose del racconto e sono capaci di incantare la vista di ogni spettatore.

Tra ali e radici. Considerazioni su “Storia di una matita. A casa”
Un antico detto dei nativi americani recita così: “Ai nostri bambini possiamo regalare solo due cose: ali e radici” In “Storia di una matita. A casa” ho voluto intrecciare ali […]

Maestri di volo – L’arte di insegnare
Contenuti e immagini del webinar (seminario sul web) organizzato da Rizzoli Education, dal titolo "Ogni sogno è un seme"

L’arte di Insegnare
Per iscriversi al Webinar gratuito: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfZSWzCxh14EgVuO3-coIzpADpJ5sIb0j8SJXHgDJNBnGqQQg/viewform Scopri di più su “Storia di una matita”: www.storiadiunamatita.wordpress.com

TwLapo
È stato un successo il progetto TwLapo (giochiamo con una matita) ideato dalle maestre Giulia Benvenuto e Claudia Catapano. Le classi che hanno giocato sono state tantissime, dalla scuola dell’infanzia […]

La Calabria e i libri: un binomio fantastico
Cinque anni in cui ho scoperto le tante scuole di paese, nascoste in luoghi magici e senza fretta, dove si legge con più gusto e dove è possibile praticare la strada della “pedagogia della lumaca”, ovvero di un insegnamento di qualità dove i libri e la lettura hanno valore. Scuole con pochi alunni, che sono come grandi famiglie.