La nostra terra. Praticamente.
Un viaggio al sud della Calabria, seguendo il mare, le sue suggestioni, le sue storie. Attraversando i paesi di Bagnara e Scilla, lo stretto di Messina, la città di Reggio e infine il borgo diroccato di Pentedattilo, si ascoltano le voci di chi è nato e vive in quei posti, di chi è partito ed è ritornato; cercando di raccontare quello che è “la nostra terra praticamente.”
“Praticamente”, perché è un intercalare linguistico che i calabresi ed i siciliani utilizzano spesso, ma anche perché dalle immagini e dalle storie raccolte emerge un sentimento di quotidianità, di praticità. Per dirlo con le parole di Roberto Rossellini: “E’ un tentativo che consiste nello scrivere la storia in forma estremamente semplice, non in quanto storia, ma in quanto partecipazione umana al quotidiano.”
Titolo: La nostra terra. Praticamente.
Regia: Michele D’Ignazio e Lorenzo Aristodemo
Anno di produzione: 2008
Durata: 28′
Tipologia: documentario
Genere: ambiente/etnologico/sociale
Paese: Italia
Produzione: Pan
Formato di ripresa: HD
“È un tentativo che consiste nello scrivere la storia in forma estremamente semplice, non in quanto storia ma in quanto partecipazione umana al quotidiano”
Roberto Rossellini
Commenti recenti