B-Book. Un mondo di Arte e Letteratura per bambini
Il 16, 17 e 18 Aprile alla Città dei Ragazzi di Cosenza si terrà “B-Book. Un mondo di Arte e Letteratura”, tre giornate dedicate ai bambini che vedranno ospiti scrittori, attori teatrali e illustratori, tra cui Daniela Palumbo, scrittrice e giornalista, vincitrice del premio di letteratura per ragazzi “Il Battello a Vapore”; Giorgio Scaramuzzino, Premio Andersen, attore, regista e autore di letteratura per l’infanzia ed esperto in animazione teatrale e promozione alla lettura; Viviana Mazza, giornalista del Corriere della Sera e autrice dei libri “Storia di Malala” e “Il Bambino Nelson Mandela”, Andrea Vico, divulgatore scientifico e scrittore per Editoriale Scienza; Massimiliano Maiucchi, scrittore e filastrocchiere. Parteciperanno al Festival, inoltre, Michele D’Ignazio e Jole Savino che, nel loro rispettivo ruolo di scrittore e illustratrice, cureranno la direzione artistica dell’evento.
Nei tre giorni del Festival si creerà un clima di convivialità, in cui gli incontri con gli autori e gli spettacoli teatrali saranno integrati con laboratori artistici, spettacoli di burattini, musica e giochi di piazza. In più, sarà allestita all’interno degli spazi della Città dei Ragazzi una libreria.
Per le scuole che vogliono aderire, qui c’è la scheda di adesione (da inviara compilata alla mail staffbbook@gmail.com) e la scheda degli autori che parteciperanno e dei libri da adottare. Scaricabile anche la scheda progettuale e la lettera indirizzata ai Dirigenti Scolastici della Calabria.
Per info: 3452981688 (Referente Lucia Ambrosino)
L’evento avrà rilevanza nazionale, vedrà la partecipazione di circa 3.000 bambini in 3 giorni e si inserirà nella rete dei Festival nazionali dedicati alla letteratura per ragazzi e al panorama calabrese già ricco di progetti a sostegno della lettura, quali il Gutenberg del Liceo Galluppi di Catanzaro e il festival “Leggere e Scrivere” del Sistema bibliotecario vibonese.
.
.
Autori B-book
Un mondo di arte e letteratura per bambini e ragazzi. Cosenza: 16, 17 e 18 Aprile
.
Laboratorio 1 – Teatro e lettura
Giorgio Scaramuzzino (Età: dai 8 ai 13 anni)
Giorgio Scaramuzzino, attore, regista e autore di letteratura per l’infanzia. Esperto in animazione teatrale e promozione alla lettura, lavora presso biblioteche e scuole. Sua è la voce di Harry Potter nei suoi audiolibri. Ha elaborato con Altan spettacoli per ragazzi con protagonista la Pimpa. Ha messo in scena Come un romanzo di Daniel Pennac.
LABORATORIO 2 – Scienza e Bambini
Andrea Vico (Età: dai 5 ai 13 anni)
Giornalista free lance, da 15 anni si occupa a tempo pieno di divulgazione scientifica. Ha scritto per “Tuttoscienze-La Stampa”, “Le Scienze”, “Il Sole 24 Ore” e altre testate. Per RaiTre è co-autore di “Hit Science”, trasmissione televisiva per ragazzi interamente dedicata alla scienza. Ha ricevuto 3 diversi premi giornalistici per i suoi scritti sulle tecnologie, l’ambiente e il rapporto fra società e progresso scientifico.
Ha scritto 7 libri di divulgazione scientifica, di cui 3 rivolti ai bambini, è consulente di Editoriale Scienza.
*
LABORATORIO 3 – Identità e Memoria
Daniela Palumbo (Età: dai 7 ai 15 anni)
Daniela Palumbo, scrittrice e giornalista, vincitrice del premio di letteratura per ragazzi “Il Battello a Vapore”, lavora a Milano come giornalista per il mensile di strada Scarp de’ Tenis, un progetto sociale della Caritas Ambrosiana.
LABORATORIO 4 – Parole e immaginazione
Michele D’Ignazio e le avventure di Lapo che si trasformò in matita (Età: dai 7 ai 13 anni)
Michele D’Ignazio è autore di “Storia di una Matita“, romanzo pubblicato da Rizzoli, arrivato all’ottava ristampa, opera segnalata al Premio Letteratura ragazzi di Cento e finalista al Premio Biblioteche di Roma.
Invitato nelle scuole e nelle librerie di tutta la penisola, ha dato vita al “Tour della Matita”, in cui svolge con i bambini attività laboratoriali e di lettura ad alta voce, giocando con l’arte e le parole e incoraggiandoli, con semplicità e partecipazione, a leggere, a scrivere e a disegnare. Nel 2014 è uscito “Storia di una matita. A scuola“, continuazione di “Storia di una matita”.
LABORATORIO 5 – La storia raccontata ai bambini.
Viviana Mazza (Età: dai 9 ai 13 anni)
Viviana Mazza, giornalista del “Corriere della Sera”, scrive per la redazione Esteri, seguendo storie di donne e di uomini dall’Alaska al Pakistan. Nel 2010 ha vinto il Premio giornalistico Marco Luchetta, dedicato ai bambini vittime della guerra. Per Mondadori ha pubblicato Storia di Malala, che le è valso il Premio Letterario internazionale Nino Martoglio e il premio Giovanni Arpino e Il bambino Nelson Mandela.
*
*
LABORATORIO 5 – Esercizi di Fantasia
Jole Savino (Età: dai 5 ai 9 anni)
Illustratrice di albi per l’infanzia. Svolge da molti anni attività laboratoriali ludico-didattiche di arte nelle scuole e di formazione per adulti. Dal 2011 fa parte della redazione della Rivista d’arte per bambini “Dada”.
Ha pubblicato “Il libro dei mestieri” Falco Editore, il Kamishibai e albo Il Bosco” ed il giallo “Io e Velazquez” editi da Artebambini.
Spettacolo di Musicastrocca
Massimiliano Maiucchi (Età: dai 3 ai 6 anni)
Animatore, clown, giocoliere, ludotecario, attore e cantastorie. Da oltre 20 anni propone i suoi spettacoli nelle scuole, nei festival, nelle biblioteche e nelle piazze: giocando e raccontando con le sue filastrocche il mondo delle emozioni, delle fantasie e del sapere, per parlare con i bambini tra le righe e le rime.
Commenti recenti