Prossimi incontri
Al momento, tutti gli incontri sono sospesi. Recupereremo presto!
Per info e richieste: micheledignazio@gmail.com
Cel & Whatsapp: 3397072093
Per info sui libri, clicca qui: Libri
15 e 16 Gennaio 2020: Cagliari, incontri nelle scuole, in collaborazione con la libreria “TutteStorie”
18-22 Aprile 2020: Cosenza, Festival B-Book alla Città dei ragazzi
15 e 16 Maggio 2020: Alessandria, “Librinfesta”, incontri con le scuole e aperti al pubblico
4 e 5 Maggio 2020: Termoli, incontri nelle scuole
20 – 21 Maggio: Empoli, Leggenda Festival
2019 (archivio)
18 – 20 Dicembre: Incontri nelle scuole in Calabria
17 Dicembre 2019: Polistena (Rc), incontro a scuola
16 Dicembre 2019: Vibo Valentia, Sistema Bibliotecario Vibonese, presentazione de “Il secondo lavoro di Babbo Natale” e incontri con le scuole
14 Dicembre 2019: Reggio Calabria, Libreria “L’Isola che non c’è”, ore 17
13 Dicembre 2019: Cosenza, Città dei ragazzi, incontri con le scuole
9-12 Dicembre 2019: Biblioteca di Bella (Pz), Progetto Lettura, incontri con le scuole
6 Dicembre 2019: Castrovillari, Libreria “La Freccia Azzurra”, presentazione de “Il secondo lavoro di Babbo Natale”
5 Dicembre 2019: Salerno, Libreria Mondadori, presentazione de “Il secondo lavoro di Babbo Natale”
4 Dicembre 2019: Sant’Anastasia (Na), incontri al mattino con gli alunni della scuola primaria “Francesco d’Assisi – Nicola Amore”
4 Dicembre 2019: Caserta, libreria “Che storia!”, presentazione de “Il secondo lavoro di Babbo Natale”
3 Dicembre 2019: Campobasso, incontri nelle scuole al mattino, incontro alle Bibliomediateca comunale alle 16.30
1 Dicembre: Taranto, Libreria Ubik, presentazione de “Il secondo lavoro di Babbo Natale”
26 Novembre 2019: Vico Equense, libreria Ubik
27 Novembre: Nocera inferiore, Libreria Ubik, incontri con le scuole
20 Novembre 2019: Roma, incontri nelle scuole, in collaborazione con Naevus Italia Onlus
21 Novembre 2019: Jesi, incontri nelle scuole, in collaborazione con Naevus Italia Onlus
20 Novembre 2019: Osimo, Libreria “Il Mercante di storie”, presentazione de “Il secondo lavoro di Babbo Natale”
17 Novembre 2019: Bergamo, Libreria Fantasia, ore 16.00, presentazione de “Il secondo lavoro di Babbo Natale”
16 Novembre 2019: Milano, Libreria dei ragazzi, ore 15.30, presentazione de “Il secondo lavoro di Babbo Natale”
13 Novembre 2019: Sanremo, incontri nelle scuole
12 Novembre 2019: Liguria, la mattina incontri nelle scuole a Valleggia (Sv), libreria “Centofiori” a Finale Ligure alle 17.30 e ludoteca comunale “Arbaxia” a Spotorno alle 20.30.
11 Novembre 2019: Cento (Fe), incontro con gli alunni della scuola primaria “Carducci”, in collaborazione con Naevus Italia Onlus
10 Novembre 2019: Bologna, Libreria “Giannino Stoppani”, presentazione de “Il secondo lavoro di Babbo Natale”
9 Novembre: Pesaro, Libreria “Le foglie d’oro”, incontri con le scuole alle 10.30 e presentazione de “Il secondo lavoro di Babbo Natale” alle ore 17.30
***
Giovedì 3 Gennaio: Reggio Calabria, ore 16, incontro alle sede dell’Associazione ACE – Medici solidali
Lunedì 14 Gennaio: Cosenza, ore 9, incontri con le classi di scuola media all’IC “Don Milani – De Matera”
17 e 18 Gennaio: Striano (Na), Istituto comprensivo paritario “Miele”, incontri, spettacoli e laboratori per i bambini, insieme a Gianluca Salamone e Massimo Iiritano, invitati da Valentina Giugliano, socia redattrice della rivista “Amica Sofia”
Sabato 19 Gennaio: Napoli, ore 18, Incontro/laboratorio alla libreria Ubik di via Benedetto Croce, 28
Sabato 16 Febbraio: Cirò Marina (Kr), ore 17: “Storia di una matita. A casa”, lo spettacolo luminoso, all’interno della rassegna di teatro ragazzi dell’Accademia gestita da Virginia Marasco
Mercoledì 27 Febbraio: Taurianova (Rc), incontri a scuola
28 febbraio & 1 marzo: Reggio Calabria, incontri con le scuole
Martedì 26 Marzo: Irsina (Ma), spettacolo di “Storia di una matita” e laboratori alla scuola primaria
Dal 6 al 10 Aprile: Cosenza, B-Book Festival, nella doppia veste di direttore artistico e scrittore: sarà infatti un’occasione per incontrare tanti bambini della mia città.
Venerdì 12 aprile: Torre Melissa (Kr), spettacolo di “Storia di una matita” per l’intera scuola primaria dell’IC “Giovanni XXIII”
Sabato 13 Aprile: Longobardi (Cs), ore 16,30, spettacolo di “Storia di una matita”
Lunedì 15 aprile: Latronico, spettacolo di “Storia di una Matita. A scuola” per l’intera scuola primaria dell’IC “B. Croce”. A seguire incontro conferenza insieme all’amico burattinaio Angelo Aiello.
Giovedì 18 aprile: Cosenza, ludoteca “Il falco magico”, ore 18, spettacolo di “Storia di una matita”
Lunedì 29 aprile: Roma, IC “Dalla Chiesa”, incontri con le classi di scuola primaria, in collaborazione con Naevus Italia Onlus
Venerdì 3 Maggio: Taurianova, spettacolo di “Storia di una matita” per l’intera scuola primaria dell’IC “Monteleone – Pascoli”. A seguire incontro conferenza insieme all’amico burattinaio Angelo Aiello.
Sabato 11 maggio: Jesi, spettacolo alla scuola primaria, in collaborazione con Naevus Italia Onlus
Lunedì 13 Maggio: Mogliano Veneto, spettacolo di “Storia di una matita” per l’intera scuola primaria.
14, 15, 16: Alessandria, “Librinfesta”, organizzato dall’associazione “Il Contastorie” – Spettacoli e incontri con classi e insegnanti.
20-23 Maggio: Catanzaro e provincia, progetto Gutenberg, incontri nelle scuole sul libro “Storia di una matita. A casa”
Venerdì 24 Maggio: Reggio Calabria, Istituto comprensivo “De Amicis – Bolani”. Incontri con le classi, con la collaborazione della libreria “L’isola che non c’è” di Simona Lo Faro.
3 giugno: Rende (Cs), incontri all’IC Rende Centro
ARCHIVIO INCONTRI
Novembre – Dicembre 2018
7 Novembre 2018: Rende, “Museo del presente”, ore 17: bellissima iniziativa promossa dall’insegnante Grazia Polito della scuola prima “Stancati”. La sua classe mi presenterà i lavori fatti in seguito all’entusiasmante lettura in classe di “Storia di una matita”. Tutti i lavori sono stati rilegati in un libro che mi verrà regalato! Ci sarà anche la partecipazione dei genitori e della preside.
Lunedì 12 Novembre 2018: Alessandria, incontro con gli insegnanti presso l’Associazione “Il Contastorie”, dalle 17 alle 19. Il seminario si intitola “Ogni sogno è un seme” e potete visualizzarne i contenuti a questa pagina dedicata: https://micheledignazio.org/2017/12/20/strumenti-per-gli-insegnanti/
Venerdì 16 Novembre 2018: Nella splendida cornice della biblioteca di Galliate, invitato dalla bibliotecaria Susi Soncin, sarò ospite del Festival “Avventure di carta”, dove incontrerò numerosi classi che hanno letto i miei libri. Il pomeriggio invece ci sarà un appuntamento aperto al pubblico alla libreria “La talpa” di Novara.
Martedì 27 Novembre: San Giovanni in Fiore (Cs), incontri con la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado all’IC “Fratelli Bandiera” (plesso Marconi), grazie all’organizzazione dei docenti Rosina Ciotti e Giovanni Iaquinta.
Mercoledì 28 Novembre: Cosenza, incontri con la scuola secondaria di primo grado della scuola di Via De Rada, grazie all’organizzazione della docente Chiarina Ligato
Domenica 16 dicembre, ore 17: Amantea (Cs), al Convent Centre, gestito dalla bravissima Aida Bruni che insegna ai giovani calabresi l’inglese le altre lingue del mondo, proponiamo lo spettacolo luminoso, ovvero le letture teatralizzate di “Storia di una matita. A casa”. I disegni dal vivo sono sempre dell’incredibile Gianluca Salamone. Per info e prenotazioni: 349 405 9581
Venerdì 21 Dicembre: Rocca di Neto (Kr), ore 17, invitato dall’assessore alla cultura Antonella Caputo, incontrerò i ragazzi delle scuole. Sarà un primo appuntamento a cui seguirà lo spettacolo di burattini in primavera.
Settembre – Ottobre 2018
Venerdì 28 Settembre 2018: Festival “Arrivano dal mare”, spettacoli di narrazione e burattini di “Storia di una matita” con la compagnia di burattini di Angelo Aiello. Gambettola, ore 9-12: Spettacoli riservati alle scuole / Longiano, Piazzetta dei Tre Martiri, ore 16: Spettacolo gratuito e aperto al pubblico (Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/212765299582037)
Sabato 29 Settembre 2018: Milano, Libreria dei ragazzi, spettacoli di narrazione e burattini di “Storia di una matita” (Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/574716362924416)
Dal 4 al 10 Ottobre 2018: Cagliari, Festival letterario “Tuttestorie“, incontri con le scuole e con il pubblico (Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/233538213972352)
22 e 23 Ottobre 2018: Cosenza, incontri con le classi dell’IC Via Roma – Spirito Santo
26 Ottobre 2018: Monte Porzio Catone (Roma), incontri con le scuole, in collaborazione con la libreria “Il libraio matto”
28 Ottobre 2018: Amantea, ore 18, Spettacolo luminoso di “Storia di una matita. A casa” presso “The Convent Centre of Language and Art”, Gradinata Cappuccini, 19 (https://www.facebook.com/events/252229125366315/)
Febbraio – Maggio 2018
Sabato 3 Febbraio: Rende (Cs), scuola media “P. De Coubertin”, incontri
Martedì 7 Febbraio: San Fili (Cs), Teatro Gambaro, ore 18,00 – Dialogo con Gianluca Gallo e Gemma Anais Principe in occasione de “Le notti delle Magare”
Martedì 20 Febbraio: esce in tutte le libreria “Storia di una matita. A casa“, edito da Rizzoli
Giovedì 22 Febbraio: Scalea (Cs), Punto Luce “Save The Children, ore 16,30 – incontro con bambini e ragazzi
Lunedì 26 Febbraio: I. C. Vadue-Carolei (Cs) – incontri con le classi
Giovedì 1 marzo: Cosenza, Istituto comprensivo “Gullo”, incontri con primaria e medie.
Venerdì 2 marzo: Catanzaro lido, ore 17,30, libreria Ubik, presentazione di “Storia di una matita. A casa”
Sabato 3 marzo: Cosenza, ore 18, Città dei Ragazzi, presentazione di “Storia di una matita. A casa“, con le incursioni artistiche di Gianluca Salamone
Lunedì 5 marzo: Botricello (Cz), Istituto comprensivo, incontri sul libro “Pacunaimba”
Mercoledì 7 marzo: Vibo Valentia, ore 17,30, Sistema bibliotecario Vibonese, presentazione di “Storia di una matita. A casa“, preceduti la mattina con incontri nelle scuole
Venerdì 9 marzo: Milano, Tempo di Libri, incontri con le scuole su “Storia di una matita. A casa” + incontri su “I perché di Dino Buzzati” + incontri per la Fondazione Lio
Domenica 11 marzo: Vertova (Bg), ore 16.00, ex-convento. In occasione dell’inaugurazione del Festival “La vallata dei libri bambini”: spettacolo di “Storia di una matita”, aperto al pubblico.
Lunedì 12 marzo: Cologno Monzese (Mi), incontri e spettacoli alla scuola primaria
Mercoledì 14 marzo: Pisa, spettacoli nelle scuole.
Giovedì 15 marzo: Roma, Istituto Comprensivo “Dalla Chiesa” spettacoli per le scuole primaria e dell’infanzia.
Venerdì 16 marzo: Viterbo, Teatro-libreria “Caffeina”: spettacoli di “Storia di una matita”, per le scuole al mattino, aperto al pubblico il pomeriggio, alle ore 18:00 (Vai alla Locandina)
Martedì 20 marzo: Latronico (Pz), spettacoli di “Storia di una matita” per le scuole
Domenica 25 Marzo: Mormanno (Cs), Biblioteca comunale, incontro con i bambini, ore 16,00
Lunedì 26 Marzo: Reggio Calabria, incontri nelle scuole e alla libreria “L’isola che non c’è”, alle ore 16,30
26-29 marzo: Bologna, Bologna Children’s Book Fair, incontri.
Mercoledì 4 e Giovedì 5 aprile: Foligno, incontri con le scuole
Venerdì 6 aprile: Appignano (Macerata) scuola primaria, incontri su “Storia di una matita”
9, 10, 11 aprile: Neviano (Le), incontri con le scuole
Domenica 15 Aprile: Cosenza, dalle 10:00 alle 12:00, ospite al corso di scrittura creativa “Architettare storie“, tenuto da Elena Giorgiana Mirabelli, in collaborazione con la scuola Holden, presso Arcadia book&service, Piazza Santa Teresa 15 | Cosenza
Lunedì 16 aprile: Botricello (Cz), Istituto comprensivo, incontri sul libro “Pacunaimba”
20-21 Aprile: Alessandria, Festival “Librinfesta”, incontri con le classi
Lunedì 23 Aprile: San Giorgio Canavese (To), scuola primaria, incontri con le classi
2 Maggio: Mendicino (Cs), Il caleidoscopio, incontri con le scuole
3, 4 maggio: Napoli, incontri nelle scuole e laboratori di scrittura, in collaborazione con la libreria “Io ci sto”
6-7-8-9 maggio: Cosenza, B-Book Festival, incontri con le classi.
16-18 maggio: Napoli, incontri nelle scuole e laboratori di scrittura, in collaborazione con la libreria “Io ci sto” + Festa del libro
Martedì 22 maggio: Squllace (Cz), incontri a scuola
Mercoledì 23 maggio: Latronico (Pz), incontri e laboratori alla scuola primaria
Venerdì 25 maggio: Salerno, Festival “Porto di Parole”, incontri con le scuole
Ottobre – Novembre 2017
Sabato 14 Ottobre, ore 17: Vibo Valentia, spettacolo di “Storia di una matita” in occasione del Tropea Festival “Leggere & Scrivere”
Domenica 15 Ottobre, ore 17: Rende, spettacolo di “Storia di una matita” alla fattoria didattica e asineria “Animagricola”. Scarica il volantino.
Martedì 17 ottobre, ore 9: Rombiolo (VV), spettacolo di “Storia di una matita” all’Istituto Comprensivo di Rombiolo
Dal 23 al 27 Ottobre: Potenza, spettacoli di “Storia di una matita” per le scuole (Palazzo Loffredo, dalle 9:00 alle 13:00)
Sabato 28 Ottobre: Rende, incontri con le classi alla scuola media “P. De Coubertin”
Lunedì 30 ottobre e martedì 31 ottobre, ore 9: Vibo Valentia, spettacolo di “Storia di una matita” alla scuola elementare Don Bosco
Martedì 14 Novembre: Besozzo (Varese), Scuola primaria, spettacoli di “Storia di una matita”
Mercoledì 15 e giovedì 16 Novembre: Ischia, Laboratori e spettacoli per le scuole, Teatro polifunzionale
Lunedì 20 Novembre: Rende, scuola primaria “Stancati”, incontri con le quarte e le quinte.
Martedì 12 dicembre: webinar “Ogni sogno è un seme”, presso la sede di Rizzoli Education a Milano
Giovedì 14 Dicembre: Cologno Monzese, scuola primaria, incontri.
Lunedì 18 dicembre: Cosenza, Istituto comprensivo “Gullo”, incontri con primaria e medie.
#
Gennaio – Maggio 2017
Dal 31 Gennaio al 2 Febbraio: Napoli, in collaborazione con la libreria “Io ci sto”, incontri nell’Istituto Comprensivo “Belvedere” su “Pacunaimba. L’avventuroso viaggio di Santo Emanuele”
Lunedì 13 Febbraio: Castrovillari, Istituto Vittorio Veneto, ore 10.00: Incontro-laboratorio con le classi su “Storia di una matita“
Martedì 28 Febbraio: Crotone, Istituto Comprensivo “Alcmeone” ore 10.00: Incontro con le classi delle scuole medie su “Pacunaimba. L’avventuroso viaggio di Santo Emanuele”
Venerdì 3 Marzo: Torre Mezzo (Cs), Istituto Comprensivo, ore 10.30: Incontro con le classi su “Storia di una matita“
Martedì 14 Marzo: Botricello (Cz), Istituto Comprensivo, ore 9.00 – 13.00: Incontro con le classi su “Pacunaimba” e “Storia di una matita“
Venerdì 17 Marzo: Vibo Valentia, Convitto Filangieri, ore 11.30: Incontro con le classi su “Pacunaimba“
20 e 21 Marzo: Reggio Calabria, Primo Festival Mediterraneo dei ragazzi – Incontri su Storia di una matita.
Dal 22 al 24 Marzo: Cosenza, B-Book Festival – Un mondo di arte e letteratura per bambini e ragazzi.
Lunedì 27 e Martedì 28 Marzo: Novara, Istituto Sacro Cuore, ore 9.00 – 13.00: Incontro con le classi terze
Dal 29 al 31 Marzo: Vertova (Bg), Festival “La vallata dei libri bambini“, incontri con le scuole su“Pacunaimba” e “Storia di una matita“
Dal 3 al 6 Aprile: Bologna, International Children’s Book Fair
Venerdì 7 Aprile: Moie (An), incontri nelle scuole
Dal 19 al 22 Aprile: Cosenza, Castello Svevo “Fiabe al Castello 2017“, Spettacoli di “Storia di una matita”
26 e 27 Aprile: Napoli, in collaborazione con la libreria “Io ci sto”, Corso di Scrittura Creativa all’Istituto Comprensivo “Belvedere” e spettacolo “Una matita a scuola” all’IC “Marotta”
28 Aprile: Rombiolo (VV), incontro con gli alunni della scuola primaria
29 Aprile: Paola (Cs), incontro con gli alunni della scuola primaria alla libreria Mondadori
30 Aprile: Crotone, ore 18.00, Teatro della Maruca, Spettacolo “Una matita a scuola”
2 Maggio: Siderno, ore 14.30, Libreria Mondadori, Spettacolo “Una matita a scuola” per le scuole
4 e 5 Maggio: Alessandria, Festival “Libri in Festa“, incontri con le scuole su“Pacunaimba” e “Storia di una matita“
8 Maggio: Lurago d’Erba (Co), Spettacolo “Una matita a scuola” alla Scuola Primaria “Porta”
8 Aprile: Crotone, ore 18.00, Teatro della Maruca, Spettacolo “Una matita a scuola”
10 e 11 Maggio: Cesenatico, Festival “Parole al cartoccio“, incontri con le scuole su“Pacunaimba” e “Storia di una matita“
12 e 13 Maggio: Borgia (Cz), incontri Istituto comprensivo
Dal 29 al 31 Maggio: Catanzaro e provincia, Progetto “Gutenberg”, incontri con le scuole su“Pacunaimba” e “Storia di una matita“
1 Giugno: Vibo Valentia, incontri nelle scuole
Ottobre/Novembre 2016
Venerdì 7 Ottobre: Vibo Valentia, Festival “Leggere & Scrivere”, Sala A del Palazzo Gagliardi, ore 15.00: presentazione di “Pacunaimba. L’avventuroso viaggio di Santo Emanuele”
Sabato 8 Ottobre: Serra San Bruno, Scuola Secondaria di Primo Grado, ore 9.00: presentazione di “Pacunaimba“
Sabato 8 Ottobre: Vibo Valentia, Festival “Leggere & Scrivere”, Spazio Bimbi del Palazzo Gagliardi, ore 18.00: Uno scrittore in punta di Matita racconta la scuola
Lunedì 24 Ottobre: Paola (Cs), Istituto Comprensivo “Isidoro GENTILI” – Rione Colonne, ore 9:30 – 13:00: Incontro con le Quinte di scuola Primaria su “Pacunaimba. L’avventuroso viaggio di Santo Emanuele”
Martedì 25 Ottobre: Gioa Tauro, Incontri nelle scuole, ore 9:30
26, 27, 28 Ottobre: Cosenza, Istituto Comprensivo “Via Roma-Spirito Santo”, incontri con Terze, Quarte, Quinte Primaria su “Storia di una matita” e “Pacunaimba” e il “GGG” di Roald Dald
Venerdì 18 Novembre: Lappano (Cs), Biblioteca “Don Luigi Magnelli”, ore 18:00: presentazione di “Pacunaimba“
Per leggere tutte le date del TOUR DELLA MATITA clicca qui
Incontri Maggio 2016
Martedì 10 Maggio: Libreria Corteccia, Milano, presentazione di Pacunaimba, ore 17:00
Lunedì 16 Maggio: Libreria Pantaleon, Torino, presentazione di Pacunaimba, ore 16:30
17 & 18 Maggio 2016:
Pavia, Istituto Comprensivo “Certosa”, Spettacoli
Martedì 17 Maggio 2016:
Libreria Feltrinelli di Pavia, presentazione di Pacunaimba, ore 17:00
Giovedì 19 Maggio 2016:
Genova, Istituto scolastico “Nostra Signora del Monte”, Spettacoli dalle ore 10:00
20 Maggio 2016:
Galliciano di Lucca, spettacolo di “Storia di una matita” per le scuole
23 Maggio 2016:
Lavello (Pz), spettacolo di “Storia di una matita” per le scuole.
Giovedì 26 Maggio 2016:
Vallefiorita (Cz), Maggio dei Libri, presentazione di Pacunaimba, ore 17:30.
Venerdì 27 Maggio 2016:
Taurianova (Rc), ex Palazzo Municipale, presentazione di Pacunaimba, ore 17:30
1 Giugno 2016:
Gioia Tauro, teatro Politeama, spettacolo di “Storia di una matita” per le scuole.
.
Commenti recenti